Ingredienti per due persone
500 g di Baccalà
150 g di Ceci
250 ml di Latte
15 g di Burro
Mezza Cipolla tritata
Prezzemolo qb
Ricetta semplice che vi conquisterà; procedimento ispirato a varie ricette con l’accorgimento di fare anche la pasta fresca diventa un connubio super ! Vi lascio anche il procedimento delle mie pappardelle rustiche ma potete usare anche la pasta secca che preferite.
Per le Pappardelle Rustiche
150 g di Farina tipo 1 o integrale
50 g di semola
2 uova intere
Formate una fontana con le farine mescolate e poi unite le uova al centro facendole incorporare man mano alla farina; ottenuto un impasto lavorate per circa 10 minuti fino a formare una pallina compatta ma elastica. Coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare almeno 30 minuti.
Nel frattempo che l’impasto riposa iniziare la cottura del baccalà.
Preparazione
In una padella capiente fate sciogliere il burro e poi unite la cipolla tritata e fatela dotare a fuoco basso; rimuovete dal baccalà (io ho utilizzato la pancetta di baccalà già ammollata) l’eventuale pelle e tagliatelo a cubetti regolari. Versate in padella il baccalà ed il latte e fare andare a fuoco basso per far rapprendere, serviranno almeno 15/20 minuti. Dopodiché aggiungere i ceci sciacquati dalla salamoia e fare cuocere per finché non saranno morbidi ma senza farli sfaldare.
Tagliate l’impasto in quattro parti e stendete in sfoglie sottili con una sfogliatrice o con un mattarello e poi ripiegatele e ricavate la pasta tagliando delle fette di circa 2 cm. Spolverate con un po’ di farina e formate dei nidi.
Calate le pappardelle in acqua salata e scolatele appena verranno a galla direttamente in padella; aggiungete un po’ di acqua di cottura e fate amalgamare bene.
Se utilizzate la pasta secca scolate 2/3 minuti prima della cottura al dente e terminate la cottura nel condimento.
Aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e servite subito.