PRIMI, RICETTE, Terra, VEGETARIANI, Vegetariani

Cacio e Pepe

Ingredienti per 2 persone :

Spaghettoni 200gr

Pecorino Romano Dop 100Gr

•Pepe Nero ( o più varietà ) qb

Classico della Cucina Romana.

Con una lista di ingredienti così ridotta dobbiamo puntare sulla qualità. Quindi solo Pecorino Dop e Pepe in grani di un certo pregio, come il Tellicherry Indiano o Cubebe Indonesiano, così il risultato sarà assicurato.

Acqua per la pasta sul fuoco ed iniziate a scaldare una padella per tostare i grani di pepe.

Calate la pasta senza aggiungere sale , vista la gran quantità e sapidità del pecorino non occorre , nel frattempo grattugiate finemente il pecorino e in una ciotola aggiungete un mestolo di acqua di cottura non bollente ed amalgamate un po’ alla volta , finché non si creerà un composto omogeneo.

Pestate il pepe e tostatelo qualche minuto per fargli sprigionare tutti i profumi, aggiungete un mestolo di acqua di cottura e fate rapprendere un po’.

Scolate la pasta direttamente nella padella, un po’ umida e saltatela qualche istante aggiungendo un mestolo di acqua di cottura; poi a fuoco spento lasciate raffreddare un po’ la padella aggiungete il composto di Pecorino ed aiutandovi con l’acqua di cottura mantecate fino a creare una mordida cremina.

Impiattate subito ed aggiungete una spolverata di pepe.

💡Consigli

Il pecorino deve essere stagionato almeno 8 mesi ed è molto importante per la riuscita del piatto che sia grattugiato finemente.

Per la mantecatura potete aiutarvi con un filo d’olio Evo

MisterMario⭐️

Usate l’#mistermario e taggate la pagina se posterete la vostra versione !🤗❤️

Condividi su:

Related Posts

3 thoughts on “Cacio e Pepe

  1. Avatar Agga ha detto:

    Ciao, vedo che hai provveduto a modificare la ricetta. Non ho mai provato il pepe cubebe e mi chiedevo se tu lo conoscessi. Ho letto che ha un gusto amaro e per questo motivo sarebbe meglio non utilizzarlo come spezia unica. Mi chiedo come mai non hai invece consigliato il pepe di lampong, molto adatto alle preparazioni con formaggi.
    Ps sarebbe carino se rispondessi così potremmo avere un dialogo😁

    1. Avatar Mister Mario⭐️ ha detto:

      Non scrivo cose che non ho fatto . Ovviamente HO il pepe cubebe e non è per nulla amaro. Al contrario è fresco con sentori di menta , hai toppato stavolta mi dispiace 😉

  2. Avatar Agga ha detto:

    Mister Mario, ricetta interessante ma vorrei puntualizzare una cosa. Il pepe di Sichuan non ha nulla a che vedere col pepe nero. È una spezia estremamente piccante con un aroma fresco che ricorda il limone e contiene una sostanza in grado di intorpidire la lingua. Inoltre la forma è molto diversa, sembrano dei piccoli gusci un po’ aperti. Non l’ho mai visto macinato proprio perché è meglio non mangiarlo direttamente, quindi il tuo consiglio mi sembra altamente da rivedere. Non se tu l’abbia mai assaggiato, magari dal nome hai pensato sia un pepe normale… Ti consiglio di acquistarlo in un negozio etnico e provarlo prima di inserirlo come consiglio in una ricetta.

Lascia un commento

Your email address will not be published.