Ingredienti per 2 Persone
200 g di Linguine
1 Astice di 500/600 g
8 Datterini
1 spicchio di Aglio
3 ciuffi di prezzemolo
Sedano carota e cipolla qb
600 ml di Acqua o ghiaccio
15 g di burro
Se lo acquistate vivo è importante incidere l’astice con un colpo deciso all’altezza del centro della testa facendo scendere la lama fino a dividere la testa; sciacquate i liquidi in eccesso e poi dividete la testa dal carapace.
Preparazione della Bisque
In un tegame fate rosolare il trito di sedano, carota e cipolla e poi fate tostare bene la testa del crostaceo; dopodiché sfumate con un bicchiere di vino bianco e poi aggiungete l’acqua o il ghiaccio e coprite lasciando cuocere per 20/30 minuti. Durante la cottura schiacciate la testa per far uscire tutti i preziosi succhi del pesce, (aggiungete del prezzemolo se preferite) poi ultimata la cottura passate tutto con un colino e tenete in caldo.
Preparazione
Rimuovete il carapace aiutandovi con delle forbici tagliando lungo la linea laterale; schiacciate le chele con un batti carne per far si che una volta cotte sarà facile romperle ed estrarre la polpa.
In una padella fate rosolare uno spicchio d’aglio e poi versate i datterini tagliati a metà; nel frattempo calate la pasta in abbondante acqua salata.
Mentre la pasta cuoce in un’altra padella fate sciogliere il burro e poi rosolate la polpa della coda dell’astice finché non avrà un bel colorito dorato; attenzione a non cuocerla troppo altrimenti la rovinate. Una volta pronta lasciatela riposare e poi se volete la lasciate intera oppure la potete scaloppare in maniera sottile.
Scolate la pasta direttamente in padella due o tre minuti prima dove avrete aggiunto la bisque ai pomodori ed aggiungete anche le chele.
Ultimate la cottura aggiungendo la bisque man mano ed infine profumate con una manciata di prezzemolo tritato.
Impiattate subito servendo una chela a testa e metà della polpa dell’astice.