Ingredienti per 3/4 persone
Ossobuco 800gr circa
Paccheri 4/5 a testa
Patate 2 medie
Zafferano 1 mg
Sedano, carota e cipolla 1
Alloro e rosmarino qb
Vino Bianco per sfumare
1,5 lt Brodo vegetale
Iniziate dal preparare il brodo; io vi consiglio vegetale (sedano, carota e cipolla) ma anche di carne va bene.
Mondate e preparate le verdure (sedano, carota e cipolla) a brunoise ( in piccoli cubetti regolari) . In una pentola capiente ( tenete conto che dovrete rosolare l’ossobuco) in abbondante olio Evo fate rosolare le verdure. Poi rosolate per bene tutti i pezzi di ossobuco ed infine sfumate con del vino bianco. Aggiungete un po’ di brodo e fate cuocere a fiamma bassa per un paio di ore circa ( dipenderà dallo spessore della carne) . Di tanto in tanto aggiungete brodo ed iniziate a salare e profumare con una foglia di alloro e un rametto di rosmarino.
Mentre cuoce la carne preparate le patate. Sbucciatele e lessatele circa 5 minuti in acqua bollente. In una padella fare rosolare una mezza carota grattugiata e uno spicchio di aglio grattugiato e poi aggiungete le patate tagliate grossolanamente e cuocete con un po’ di brodo. Una volta pronte aggiungete lo zafferano e frullate per ottenere la crema.
Quando la carne sarà tenera iniziate a sminuzzarla con una cucchiaia di legno e create amalgama con le verdurine e il suo sughetto.
Lessate i paccheri direttamente nel brodo rimasto ( se ne avete consumato molto aggiungete tranquillamente altra acqua) e scolateli al dente. Impiattate riempendo i paccheri con la carne adagiandoli su uno strato di vellutata di patate.