Ingredienti per due persone
Spaghetti 200gr
Pomodoro fresco 500gr
Parmigiano 50gr
Pecorino 50gr
Basilico 1 mazzetto
Aglio e Peperoncino qb
Curiosità
Ricetta tradizionale della cucina Partenopea. Anticamente i cosiddetti “scarpari” (calzolai) facevano questo piatto come “cucina di recupero” usando il ragù avanzato ed utilizzando i prodotti da dispensa che specie i contadini usavano al posto dei soldi per pagarli. Poi nel tempo l’utilizzo del ragù è stato sostituito con il pomodoro fresco e tuttora viene servito nelle trattorie napoletane.
Preparazione
Utilizzate una padella che possa contenere tutti gli ingredienti; fate rosolare l’aglio e il peperoncino in abbondante olio Evo; togliete l’aglio e versate i pomodori tagliati a metà o a quattro se grandi; lasciate appassire dolcemente per 10-15 minuti, aggiustate di sale e mettete qualche foglia di basilico spezzato a mano.
Iniziare a cuocere la pasta che verrà scolata almeno un paio di minuti prima della cottura al dente indicata sullw confezione; scolate la pasta nelle padella con il pomodoro e aggiungendo un mestolo di acqua di cottura ultimate la cottura.
Appena pronta spegnete il fuoco e fare raffreddare qualche istante la pasta; aggiungete altro basilico, i formaggi grattugiati ed amalgamate bene aiutandovi con l’acqua di cottura.
Impiattate con una spolverata generosa di formaggio e qualche foglia di basilico.
Stupendo!
Bello tuo lavoro
Habito in Brasile
Ciao,
Walkíria
Grazie 😊