Ingredienti per due persone
Spaghetti di Gnagnano 200gr
Scampi Freschi 8
Trito di sedano,carota e cipolla
Lime, arancia e limone
Fiocchi di Sale , Pepe e olio evo
Piatto che si può riassumere in un assoluto di scampi in quanto vengono utilizzate tutte le parti dei crostacei e con il loro estratto (bisque) ultimata la cottura della pasta.
Bisque
Pulite gli scampi togliendo le teste, i carapaci e gli intestini; in una padella fate rosolare un trito di carota, sedano e cipolla e poi rosolate gli scarti; sfumate con del vino bianco e poi aggiungete almeno 500ml di acqua e fate cuocere per almeno mezz’ora. Una volta pronta tritate tutto con un mixer e poi filtrate con un colino.
A questo punto potrete già occuparvi della cottura della pasta; mentre portate l’acqua a bollore tritate al coltello gli scampi crudi ben puliti; metteteli in una ciotola e condite con un pizzico di sale ( meglio se in fiocchi) , delle zest ricavate dagli agrumi, pepe macinato al momento e giusto un filo di buon olio evo. Aggiungete un po’ del succo degli agrumi e mescolate delicatamente. Chiudete con pellicola e lasciate marinare.
Calate gli spaghetti e salate normalmente;
Scolateli circa un paio di minuti prima della cottura indicata sulla confezione e versateli in una padella ai quali unite un po’ della bisque filtrata; aggiungete anche un mestolo abbondante di acqua di cottura e cuoceteli per il restante tempo; date una saltata, una spolverata fine di prezzemolo e siete pronti per impiattare.
Impiattate aggiungendo la tartare di scampi e godetevi i vostri spaghetti!