Pasta fresca al cavolo nero con crumble di cozze e fondente di cacio e pepe
Ingredienti per due persone
Per la pasta fresca
200 g di Farina 00
1 uovo
60 ml Estratto di Cavolo Nero
Per la fonduta
75 ml di panna
30 gr di pecorino romano
Pepe qb
Ingredienti
500 gr di cozze
1 spicchio di Aglio
1 peperoncino
Preparazione Pasta Fresca
Lavate e tagliate grossolanamente le foglie di Cavolo Nero e poi utilizzate un estrattore di succhi per ricavare la loro essenza.
Formate una fontana con farina e unite il succo di cavolo e l’uovo mischiati insieme precedentemente; fate amalgamare gli ingredienti e poi lavorate l’impasto una decina di minuti fino a formare una pallina ben soda ma elastica. Chiudete con pellicola alimentare e lasciare riposare almeno 30 minuti.
Preparazione Cozze
Lavate e raschiate via tutte le impurità dai gusci delle cozze; in una padella fate rosolare lo spicchio di aglio e il peperoncino e poi versate le cozze. Sfumate con un po’ di vino bianco e poi coprite con un coperchio lasciando cuocere per circa 10 minuti; una volta aperti tutti i gusci aggiungete un po’ di prezzemolo fresco tritato se preferite e poi versate tutto il contenuto della padella in una ciotola passando per un colino in modo da poter togliere tutti i gusci e trattenere eventuali impurità. Rimettete un po’ di acqua di cottura in padella e poi sgusciate tutte le cozze.
Crumble di Cozze
Ottenute le cozze cotte e sgusciate adagiatele su un piatto senza sovrapporle e ponetele in microonde alla massima potenza per circa 3 o 4 minuti ( il tempo può variare in base alla potenza del vostro elettrodomestico) e fino a che non risulteranno disidratate e asciutte; dopodiché disponetele su un tagliere e sminuzzate grossolanamente.
Preparazione
Dividete l’impasto e stendete con un mattarello o una macchina sfogliatrice fino a allo spessore 8. Con lo strumento apposito ricavate i tagliolini altrimenti tagliate l’impasto dello spessore di circa tre o quattro millimetri con un coltello ripiegandolo su stesso e infarinate leggermente. Per il formato siete sempre liberi di fare come più vi piace o in base a quello di cui disponete.
Calate la pasta in acqua bollente non salata giusto un minuto per farle perdere la farina in eccesso e poi subito in padella dove ultimerete la cottura nell’acqua delle cozze.
Preparazione fonduta cacio e pepe
In un pentolino portate quasi a bollore la panna ; poi spegnete il fuoco ed aggiungete il pecorino grattugiato e il pepe e mescolate per amalgamare bene e fondere il formaggio. Se dovesse rapprendersi non utilizzate mai la fiamma ma scaldate a bagno maria.
Impiattate la pasta formando una base di fonduta sul piatto; adagiate un nido di tagliolini al centro e finite aggiungendo il crumble di cozze.