Spaghetti Giapponesi UDON saltati con verdure e bottarga
Yaki Udon Primavera
Spaghetti Giapponesi Udon saltati con verdure
Equipment
- Wok
Ingredienti
- 100 g Farina 00
- 100 g Farina di grano duro Semola Rimacinata
- 90 ml Acqua Tiepida
- 10 g Sale
- 100 g Piselli
- 100 g Carote
- 100 g Cavolo Cinese
- 1 Cipollotto
- Zenzero qb
- Olio Extravergine oppure di semi
- Salsa di Soia quantità a piacere
- Bottarga Intera da grattugiare
Istruzioni
- in una ciotola capiente unite le farine e poi versate l'acqua tiepida in cui avrete fatto sciogliere il sale; lavorate un po con le mani per formare una palla omogenea e lasciate a riposare 15 minuti coperta con pellicola. Questa operazione permetterà alla farina di assorbire bene l'acqua e faciliterà la lavorazione successiva. Trascorso il tempo di riposo lavorate bene l'impasto con i palmi delle mani per circa 10 minuti finchè non sarà liscia ed omogenea e lasciatela riposare circa un'ora coperta con pellicola.
- Lavate e mondate tutte le verdure; tagliatele a julienne o a cubetti preferite, limportante è che siano tutte uguali. Versate una buona dose di olio nel wok e iniziate a cuocerle aggiungendole man mano partendo dalle più tenaci : carote, zucchine, piselli, cipollotto e cavolo cinese.
- Stendete l'impasto e ricavate una sfoglia di circa 3 mm; poi ripiegatelo su stesso e tagliate con uno spessore di circa 3 mm con un coltello molto affilato per ricavare gli spaghetti.
- Calate gli spaghetti in acqua bollente non salata; dopo circa sette otto minuti controllate la cottura e scolateli al dente direttamente nel wok.Saltate a fuoco vivace, aggiungete dello zenzero fresco a piacere e della salsa di soia.
- Impiattate subito utilizzando un bel piatto ampio; disponete gli spaghetti e recuperate il condimento adagiandolo sopra ed infine terminate con una grattugiata di bottarga o meglio ancora dei fiocchi di katsuobushi se lo avete.
Note
Ricetta degli Udon, spaghetti cinesi, rifatta un po a modo mio seguendo però quanto più possibile le tradizioni giapponesi. Quindi cottura nel Wok ma utilizzando olio extravergine, in quantità minore ovviamente, e impasto a mano e non impastato con le piante dei piedi come vorrebbe la tradizione giapponese ma su questo siamo tutti d'accordo credo.
Ho utilizzato tutte le verdure fresche di stagione che ho potuto reperire ma sentitevi sempre liberi di utilizzare ciò che più vi piace, l'importante che siano abbinamenti giusti, poi se volete seguire alla lettera le mie ricette spero di trasmettere sempre una buona idea di gusto e abbinamenti di sapori.